

Dicono del laboratorio...
Gloria ci ha guidate nell’imparare a distinguere cosa funzionasse, cosa non funzionasse, e soprattutto perché! Ha saputo creare un’atmosfera amichevole e professionale, in cui è stato davvero possibile far uscire la voce di tutte. Ognuna ha apportato il proprio punto di vista, la propria sensibilità, contribuendo in modo creativo e costruttivo nel dare forma al potenziale del libro che avevamo per le mani. Questa è stata la cosa più bella del laboratorio, che è mancata in qualsiasi altra esperienza formativa fatta finora: il testo era vivo, si modificava di settimana in settimana, le nostre domande all’autrice trovavano risposte, e le proposte che facevamo venivano di volta in volta valutate. La possibilità di lavorare a livello sia micro che macro su una storia per così tanto tempo è stata preziosa, perché ci ha mostrato l’importanza non solo di saper padroneggiare le competenze e conoscenze necessarie durante un editing, ma anche del saper entrare in risonanza con lo stile e la sensibilità dell’autrice. In questo mestiere c’è un lato umano che non si insegna, non te lo scrivono nei manuali. Oltre al lavoro fatto durante le lezioni, le settimane sono state scandite da materiale didattico, approfondimenti, e soprattutto dalle esercitazioni che Gloria ha corretto ogni volta, seguendoci in un percorso di crescita personale di cui, nel mio piccolo, posso già dire di vedere i frutti.
Giorgia S.
Editare
Segui un editing passo per passo e impara a confrontarti con un testo.
Capire
Cerca di immedesimarti nell'autore: fai le domande giuste.
Leggere
Impara a leggere in senso critico: come individuare le incongruenze.
Revisionare
La revisione è un lavoro certosino: impara ad affrontare un line editing.
LaBussola – laboratorio di editing
ISCRIZIONI CHIUSE. ALLA PROSSIMA EDIZIONE!
Dal 22 gennaio 2022 al 19 febbraio 2022
online, in diretta e in differita
Sono felicissima di presentarvi “LABussola – laboratorio di editing”.
Un corso-laboratorio online a numero chiuso per editor.
Presentazione
LABussola è un laboratorio di editing in diretta: affronteremo l’editing di un romanzo breve parola per parola, insieme.
Lo scopo del laboratorio è quello di risolvere i dubbi maggiori quando si affronta un editing, mostrare il metodo di lavoro migliore e trovare il proprio metodo.
Attraverso le domande e il confronto imparerete le basi per affrontare un lavoro di editing completo.
Analizzeremo il romanzo nel suo complesso, dalla trama ai personaggi, passando per l’atmosfera, lo stile e il linguaggio. Potrete porre domande, e sarete chiamati a dare soluzioni alle problematiche del testo. Lavoreremo, insieme, a un editing completo.
Nel corso del laboratorio analizzeremo anche i maggiori ostacoli che si presentano a un aspirante editor all’inizio della sua esperienza di lavoro con i testi. Parleremo del confronto con l’autore, delle tips per lavorare in modalità revisione Word e delle problematiche legate al testo.
L’ultima lezione sarà invece incentrata sulle criticità maggiori e generali che si affrontano durante l’editing di un romanzo.
Programma
22 gennaio 2022 h. 9:30 – 11:30
Introduzione del corso
Editing capitoli 1 e 2 – inizia il lavoro
Esercizio
29 gennaio 2022 h. 9:30 – 11:30
Correzione esercitazione
Editing capitoli 3 e 4 – familiarizzare con il testo
Esercizio
5 febbraio 2022 h. 9:30 – 11:30
Correzione esercitazione
Editing capitoli 5 e 6 – lo svolgimento e la trama
Esercizio
12 febbraio 2022 h. 9:30 – 11:30
Correzione esercitazione
Editing capitoli 7 e 8 – la conclusione e la rilettura
Controllo finale
19 febbraio 2022 h. 9:30 – 11:30
Come collaborare con gli autori?
I vari tipi di editing
Consigli all'aspirante editor
Data su appuntamento
Lezione individuale di un'ora.
LaBussola vi darà acceso a:
Materiale didattico di approfondimento oltre le singole lezioni
Accesso all’area riservata
Confronto privato e personale
Come si svolge?
Il laboratorio è in diretta, ed è importante che si svolga in questa modalità perché solo così possiamo lavorare davvero insieme all’editing.
Per chi, comunque, in una o più lezioni, avesse un impegno o fosse impossibilitato a presenziare fornirò la registrazione entro la lezione della settimana successiva. Questa è un’eccezione: è importante che vi possiate organizzare per seguire il laboratorio in diretta.
LABussola si terrà online su Zoom.
Non è necessario scaricare l’applicazione, anche se più comoda. Fornirò io i link di accesso.
Come iscriversi
Il laboratorio è a numero chiuso per un massimo di 10 partecipanti.
Per selezionare i partecipanti sottoporrò una breve prova di editing.
L’invio della prova comporta la prenotazione del posto nel caso veniste selezionati.
Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti vi saranno inviati i dati di pagamento e richiesti i dati per la fatturazione.
La quota di partecipazione è di 400,00 € IVA inclusa
con la possibilità di pagare in due rate
I partecipanti selezionati che non rispetteranno la scadenza di pagamento perderanno il posto e sarà fatto un ripescaggio tra gli invii di selezione.
Per partecipare al laboratorio vi sarà chiesto di leggere (solo di leggere) il romanzo sul quale lavoreremo prima dell’inizio delle lezioni. Vi invierò io il testo entro i termini di scadenza delle iscrizioni. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le iscrizioni sono chiuse, alla prossima edizione!
Per iscriverti, ricevere la prova e le indicazioni di partecipazione o per informazioni contattami a:
editorgloriamacaluso@gmail.com

LABussola è un laboratorio di editing.
Lavoreremo fianco a fianco all’editing di un romanzo breve; parola per parola, insieme.
Durante il laboratorio vi mostrerò come è possibile affrontare un editing, le tecniche e i “misteri” del lavoro di revisione di un testo.
Come porre domande all’autore, cosa considerare e cosa no, come cercare il confronto.
A chi è rivolto LABussola
Ad aspiranti editor o editor che hanno poca esperienza.
A scrittori che vogliono approfondire il lavoro di editing e revisione sul testo.

Gloria Macaluso. Editor e Content Creator. Lavoro come freelance dal 2016 con autori, editori e aziende. Ho creato “Editor” un taccuino per redattori. Risolvo problemi di editing, scrittura e editoria in giro per il web. Ho ideato “I Racconti della Bussola”, un progetto che mette in contatto autori emergenti e aspiranti editor. Dal 2017 do consigli agli scrittori sul blog editorgloriamacaluso.com