#8 – Tips Word
Buon pomeriggio, laboratorianti!
Ecco un primo articolo di approfondimento sulle tips Word.

Come già detto, purtroppo l’unico programma che ritengo davvero valido è Word e non è free. L’abbonamento è di circa 7,00 € al mese (o l’acquisto a 149,00 € circa), un investimento che potrete rimandare a quando avrete un po’ di clienti attivi, ma non troppo. Ci sono anche altre opzioni, per studenti et similia. A questo link tutte le info: QUI
Comunque, veniamo a noi, ecco qualche consiglio utile Word per voi. Alcuni sono proprio basilari, ma sempre meglio ricordarli! Io utilizzo IOS, ma tutte le funzioni sono anche su Windows, solo in punti diversi.
1. Funzione “dividi”.
Si tratta di una funzione che vi permette di muovermi da una parte all’altra del testo senza perdere di vista la frase interessante. Dividete il testo e avete due parti di scorrimento, come se fossero due diverse finestre. Così potrete verificare le informazioni, la normazione e tutto quello che vi serve.

2. Mostra paragrafo.
Penso sia abbastanza comune, ma mostrare i segni paragrafo e i caratteri invisibili aiuta tantissimo per individuare i doppi spazi, le interruzioni di riga e tutta la formattazione. Si tratta di tutti quei puntini che dividono le parole, e i simboli paragrafo che ci fanno capire quando andiamo a capo. Si trova nella sezione “Home”.

3. Maiuscole accentate.
Questo “E’” è il male assoluto. Come rendere questo E’ in questo È? Intanto, basterà scrivere la e minuscola accentata (è) poi evidenziarla con il cursore e nella tab “Home” cliccare sul pulsante “Aa > tutto maiuscole”. Vale per ogni lettera (su Word, dopo aver inserito il punto la funzione è automatica).

4. Scorciatoie tastiera.
Sono infinite. Quelle che utilizzo di più, per Mac, riguardano le virgolette caporali «» (option+1 apertura e option+alt+1 chiusura). A questo link trovate le scorciatoie Windows: QUI a questo, invece, quelle per IOS: QUI
5. Doppio clic.
Sembra stupido, ma non c’è bisogno di premere mille volte invio per arrivare a un punto in una pagina, basta fare doppio clic ovunque sulla pagina bianca (ovviamente, quando non dovete inserire l’interruzione); in questo modo eviteremo i mille paragrafi consequenziali.
6. Leggi ad alta voce & Editor.
Soprattutto per quanto riguarda la pulizia editoriale o la correzione di bozze, la lettura a voce alta (seppur brutta, ma brutta davvero) vi aiuterà a individuare gli errori. Questo è molto importante nella fase finale, quando siamo invase del testo letto mille volte. Trovate il pulsante nella tab “Revisione”. Su Word, inoltre, nella tab “Revisione” troverete la funzione Editor (il primo simbolo in alto a sinistra) che vi aiuterà a individuare gli errori ortografici o tipografici nonché qualche piccolezza stilistica (attenzione, però, è pur sempre una macchina: non fidatevi troppo).

7. Evidenzia quadrati di testo.
Questa è tra le mie opzioni preferite perché aiuta a individuare problematiche “cascanti” o ripetitive. Cliccando Option su Mac oppure Alt su Windows e trascinando il cursore in verticale potrete evidenziare parti di testo non determinate da singole frasi.

8. Ritrovati!
Premendo Maiusc+F5 Word ti riporterà nell’ultima parte in cui hai lasciato una modifica. Questa combinazione è utilissima per non perdersi nei testi quando ci lavorate per più giorni.
9. Concentrazione.
La modalità focus e lo strumento di lettura immersiva sono ottimi per non farvi distrarre. Li trovate nella tab “Visualizza”. Oppure, utilizzate la lettura nella visualizzazione bozza (comodissima per Windows).

10. Cercate le funzioni.
La barra di ricerca su Word serve proprio per ricercare le funzioni che magari non conoscete. Provate a scrivere “interruzioni” o “equazioni” o “cancella tutta la formattazione” e vedrete.
***
Detto questo, ovviamente saper usare bene Word non significa saper editare bene. Ma questi consigli potranno facilitarvi il lavoro.
Oltre a Word, comunque, mi sento di consigliarvi qualche app sparsa per più funzioni.
– Notion. Vi organizza tutto. Vi organizza proprio la vita.
– Forest App. Vi tiene concentrate e potete anche piantare alberi veri, che fa sempre bene!
– Bibisco. È per chi scrive, in realtà. Ed è free. Potete però usarla anche voi per tenere traccia dei romanzi dei vostri autori. L'opzione a pagamento è Scrivener.
Spero di esservi stata utile! Se avete domande particolari su Word, scrivetemi una mail, ci sarà un articolo avanzato sugli strumenti digitali dell'editor, più avanti.
Vi ricordo la scadenza dell'esercizio, lunedì alle 12:00, giorno in cui riceveremo il primo feedback della nostra C.A.
Un buon weekend a tutte!
Gloria