# Lezione 7 – 20 ottobre
Buon pomeriggio, laboratorianti!
Oggi un po’ in anticipo, il riepilogo della lezione di ieri.

Qui trovate la registrazione
Codice d’accesso: 1&zghUt7
Qui il romanzo:
E qui i due esercizi, quello di Anna e quello di Gaia, con le mie risposte.
Ho voluto condividere con voi questi esercizi sia per i contenuti e per le diverse opinioni, sia per il diverso approccio. Voglio che abbiate sempre chiara una cosa: ognuna di voi deve avere, ha o avrà un metodo differente, e questa è la forza che vi distingue dalla massa di editor in circolazione e che vi farà “scegliere” dagli autori giusti per voi.
Mi raccomando, leggeteli!
Qui, invece, le domande che mi ha posto Sofia per la lezione bonus, se ne avete altre, scrivetemi.
· Tu hai una mappa o un vademecum a cui ti appoggi, che ti “riassume” a grandi linee le case editrici piccole, medie, grandi, da contattare e cosa solitamente cercano?
· Come selezionare la casa editrice giusta da contattare: quali parametri verificare, cosa guardare all'interno del catalogo...?
· Come "annusare" una casa editrice inaffidabile o una EAP;
· Come organizzare una e-mail di presentazione, quali informazioni inserire (e quali NON inserire assolutamente);
· Errori che portano a un rifiuto;
· Differenze tra l'invio all'editore da parte di un editor e quello da parte di un autore (se ce ne sono).
Ovviamente, ecco a voi l’esercizio di questa settimana. Tempo stimato: un’ora e trenta. La consegna torna la solita: martedì alle 18:30
Per qualsiasi cosa, sapete dove trovarmi.
Buon weekend e un abbraccio,
G.