top of page

# Lezione 4 – riepilogo

Buonasera, laboratorianti!


Pronte il weekend?

E invece no, ci sono io con il lavoro da fare.


Dunque, partiamo con il testo visto ieri, eccolo qui.

L'altra EDITING 29_09
.docx
Download DOCX • 166KB

Qui, invece, la registrazione di ieri:

https://us02web.zoom.us/rec/share/l_WuBknrXbwPRn0jO3wjQdVj1E96FfcmYsz90b4McbqW3myaNebTRm0FG0BbACSQ.mcYhjc22z2OUEGXo

Password: ^@L4$Vcr


Poi, il documento di riepilogo della nostra C. A. e, sotto, l’esercizio con una consegna propedeutica al suo svolgimento. Se avete dubbi di qualsiasi sorta, sapete dove esporli.

Riepilogo 22_24 set
.pdf
Download PDF • 121KB
Esercizio 3
.docx
Download DOCX • 20KB

E qui la cronologia del romanzo, che vi tornerà utile.

Cronologie
.docx
Download DOCX • 17KB

Su quest’ultimo esercizio troverete una domanda che riguarda, per la prima volta, un’opinione personale. Cosa ne pensate, voi, del romanzo? Be’, questa è una domanda che il 99% degli autori fa, e attende la risposta come la rassicurazione divina sulla bontà della sua opera. Spesso, inserisco l’opinione personale nelle schede di valutazione, ma per ora non vi dico di più: sono curiosa dei vostri esercizi.


Sulle schede di valutazione, invece, posso aggiungere qualcosa, Innanzitutto, una distinzione: le schede di valutazione per autori non sono le schede editoriali per editori. Di queste ultime ne riparleremo, ma sulle prime vorrei fare un discorso chiaro. Innanzitutto, perché è probabile che ve ne capiteranno, in percentuale, di più; e in secondo luogo perché sono il principale mezzo, per gli autori, per avere una visione complessiva sui loro testi.


Ecco, chiariamolo: la scheda di valutazione per autore è uno strumento di lavoro. Serve, in sostanza, a dare indicazioni allo scrittore e non solo a valutare il contenuto del testo. Potremmo definirla, quasi, un editing condensato e snellito.


Ogni scheda deve esaminare almeno tre macro elementi.


1. Trama

Prima di tutto, è bene esporla in piche righe: l’intreccio, la persona narrante, la struttura narrativa, Dopodiché si iniziano a sottolineare i problemi della trama che sono inevitabilmente differenti da romanzo a romanzo. Lacune, buchi evidenti, incoerenze, mancanza di coinvolgimento, casualità al posto di causalità, deus ex machina, focalizzazioni sbagliate e chi più ne ha, più ne metta.


L’analisi della trama dovrebbe essere il primo punto di partenza della scheda di valutazione e, oltre a sottolineare i problemi, la scheda dovrebbe fornire dei suggerimenti (delle suggestioni, come amo chiamarle) che possano aiutare chi scrive a scrivere (e pensare) meglio.


2. Personaggi

Ebbene, a seconda del testo si analizzano in ordine gerarchico: il protagonista, le spalle, i mentori, l’antagonista se è un personaggio e, sopra a ogni cosa, il conflitto. Che cosa muove il personaggio? Qual è il suo passato? Com’è caratterizzato? Come si dispiega sulla carta? Il suo respiro, diceva qualcuno, vi si condensa sopra? Ecco, tutta un’analisi volta a far ragionare chi scrive sulle mancanze (probabili) dei suoi personaggi.


3. Atmosfera

Atmosfera che non è e non sarà mai solo ambientazione. Dell’atmosfera fa parte anche la cultura, le tradizioni, la geografia, certo, e poi il folklore, i ruoli politici e così via. E poi, lo stile, la voce, il fraseggio. Tutto ciò che è, insomma, lo sfondo – ma protagonista! – della narrazione. In ordine, appena prima dell’elenco di qualche refuso e imprecisione, l’atmosfera è terza nell’analisi della scheda per autore.


Infine, certo, il commento personale, ma di questo ne parleremo a lezione la prossima volta. Nella scheda di valutazione, poi, a vostra discrezione, potrete inserire informazioni aggiuntive, come consigli di scrittura, sulle CE, sulle agenzie o altro – ovviamente, a seconda delle richieste dell’autore (e delle richieste economiche, s’intende!).


Sono ancora indecisa sull'argomento della prossima lezione bonus... la scheda di valutazione, magari analizzandone una, è un'opzione! Farà un sondaggio su Telegram, deciderete voi il tema della lezione del 29.


Vi ricordo che l’esercizio deve essere consegnato entro martedì 4 ottobre alle 18:30.

Ricordo anche che è scaduto il termine dell’ultima rata di pagamento; non appena procedete al saldo del LAB vi chiedo di scrivermi una mail per comunicarmelo!


Come sempre, mi trovate in giro per il web,

Buon weekend!

G.


bottom of page