# Il romanzo – L'altra
In molti romanzi, la trovata letteraria più geniale è l'avvertimento che i personaggi sono puramente immaginari.
Buongiorno, laboratorianti.
Eccoci, ci siamo. In allegato qui sotto troverete il romanzo sul quale lavoreremo durante il laboratorio!

Come scoprirete, il romanzo ha non poche problematiche. Non mi sbilancio, oggi, perché mi farebbe molto piacere avere una vostra prima impressione – ma questo non è un compito/esercizio del laboratorio, perché parleremo di tutto durante le lezioni.
Nel caso, comunque, troverete anche la mini guida alla redazione di una valutazione preliminare che potete inviarmi compilata. Oppure, se vi viene più comodo, potete scrivermi la vostra opinione via mail quando avrete concluso la lettura. Non c'è un minimo o un massimo di lunghezza da rispettare.
Tengo a precisare che nessun esercizio del laboratorio (questo compreso) comporterà mai un giudizio: sentitevi libere, vi prego!, di sbagliare, perché solo in questo modo potrò esservi davvero d’aiuto.
Qualche consiglio per la prima lettura:
Se possibile, stampate. Leggere su carta fa notare molte più cose.
Prendete appunti sul testo. Fate avanti e indietro all'interno dei capitoli per controllare che ci sia coerenza.
Mentre leggete ricordatevi di dover dare un'opinione dettagliata, quindi riflettete sulle criticità oggettive e gravi.
Ricordatevi, infine, che non è una correzione di bozze: se trovate errori o refusi potete segnarli, ma non è questo lo scopo: dovete entrare nel testo.
Per qualsiasi dubbio, comunque, scrivetemi.
Ecco i file.
Da oggi ci sarà un periodo di silenzio qui sull’area riservata fino a pochi giorni prima dell’inizio del LAB, ma inizierò a chiacchierare su Telegram e su IG, quindi se ancora non mi avete mandato un DM per Instagram o non vi siete iscritte al canale, recuperate.
A prestissimo,
Buona lettura,
G.