
Esercizio 4 – 12 febbraio
Si dovrebbero scrivere solo i libri che si è curiosi di leggere.
Gesualdo Bufalino
Di ritorno, laboratorianti!
Ecco come al solito l'esercizio di questa settimana. Grazie come sempre per il vostro impegno e la vostra partecipazione

Qui sotto troverete l'esercizio da svolgere questa settimana articolato come la volta precedente in due file. Uno è quello della lista compilata dall'autrice delle “cosa da aggiustare“: sarà importante rivedere tutto il testo per capire che cosa manca. Potete aggiungere anche ciò di cui abbiamo parlato oggi.
Qui sotto, invece, il lavoro svolto oggi.
Informazioni di servizio:
Se vi viene in mente qualche argomento interessante da voler trattare scrivetemi una mail.
Oggi qualcuna è dovuta assentarsi per un po', quindi caricherò direttamente la registrazione completa nell'articolo di lunedì.
Durante la settimana parleremo di:
Lunedì: riepilogo con caricamento materiale visto oggi + registrazione
Martedì: come possiamo, da editor, supportare l'autor* nella ricerca e proposta alle CE (su suggerimento di Giorgia)
Mercoledì: libri tradotti e editing: qual è l'approccio? (su suggerimento di Alessandra)
Giovedì: online il testo con le risposte dell'autrice + il quarto doc chiarimenti
Venerdì: esempi di libri e di lunghezze per considerarli racconti o romanzi e proposte dei testi alle CE (su suggerimento di Alessandra)
Se ho dimenticato qualcosa o se avete domande scrivetemi, gli altri aggiornamenti su IG.
Un abbraccio!
G.