top of page

Benvenute. Partite da qui.

Non c’è correzione, per quanto marginale e insignificante, che non valga la pena di effettuare. Di cento correzioni ognuna può sembrare meschina e pedante; insieme possono determinare un nuovo livello del testo.


Innanzitutto: benvenute!


Anche quest'anno, per la terza edizione del LAB, siete per la maggior parte donne – e su questo si potrebbe aprire un dibattito non poco interessante sul ruolo delle donne in editoria e nel mondo imprenditoriale italiano, ma avremo tempo. Daniele mi perdonerà per questa apertura, e anche per il femminile generalizzato che leggerete nei post.


Come vi ho già anticipato, il laboratorio si svolgerà sull'editing di un romanzo breve, brevissimo, che domani troverete disponibile in un secondo articolo sempre qui, nell'area riservata. Il romanzo è, in realtà, uno pseudo thriller psicologico con base di formazione. O almeno aspira a esserlo. Ne parleremo.


L’autrice, una donna dall’ironia formidabile, ci ha concesso di utilizzarlo al laboratorio dopo aver giù concesso il suo precedente romanzo alle passate edizioni (anche di quello potreste vederne presto la luce). Ebbene sì: lo scorso romanzo ha subito più di un editing, e anche questo avrà la stessa sorte. E qui anticipo un tema davvero importante che ripeterò spesso nel corso del laboratorio: un testo può essere editato potenzialmente infinite volte, solo a patto di apportare concrete modifiche che lo migliorino sotto ogni aspetto e solo a patto di rispettarne la natura.

Un appunto. L'autrice non desidera rivelare la sua identità – ma sono certa che se dovesse pubblicare sarà la prima a ringraziare voi laboratorianti. Detto questo, risponderà a tutti i nostri commenti, ai dubbi che le porremo e alle problematiche che evidenzieremo nel suo romanzo.


Durante le lezioni e attraverso gli esercizi, infatti, riguarderemo le modifiche che avrà apportato al testo e le risposte che avrà dato ai commenti. Cercherò di convincerla ad apparire almeno per un saluto finale, ma non prometto nulla. Nel frattempo, le ho chiesto di riscrivere la sinossi del suo romanzo (per l'ennesima volta), ed è venuto fuori il testo qui sotto.


Cesare è un bambino di nove anni che vive una situazione familiare difficile. Insieme alla sorellina Giorgia di cinque anni, abita in un piccolo appartamento in città, insieme alla madre malata. Nel corso della narrazione focalizzata sul bambino, la storia della sua infanzia si mescola al presente che lo vede coinvolto nel lavoro per la recita di Halloween. La narrazione è intervallata da brevi estratti con focalizzazione su un'altra bambina, Olivia, che diventerà donna in avanti nella storia. Il finale capovolgerà alcune convinzioni, unendo i puntini di tutta la narrazione.


Ebbene, non è sempre pregio di chi scrive saper riassumere le proprie storie. In realtà, l’autrice mi ha consegnato qualche paragrafo in più, compreso il finale, ma ho preferito non inserirlo del tutto per lasciarvi quel po' di piacere della scoperta che – ahimè, ahinoi! – agli e alle editor è sempre negato. Domani alle 18:00 troverete il nuovo articolo con il romanzo completo.


Oltre al lavoro sul testo affronteremo altre tematiche, a volte spinose, del lavoro dell'editor. Dal lavoro freelance al dipendente delle CE – creatura rarissima – dalle valutazioni editoriali alla ricerca di clienti fissi e no, passando per qualche trucco del mestiere e per l'organizzazione della vita da freelancer.


Vi ricordo che la prima lezione si terrà il 20 settembre dalle 18:30 alle 20:30 e per tutti i mercoledì seguenti fino al 13 dicembre (e due sabati mattina dalle 9:30 alle 11:30 – 28 ottobre e 25 novembre). Il link qui sotto sarà unico e ripetitivo per ogni lezione, copiatelo e incollatelo da qualche parte (lo troverete comunque sempre qui):


LaBussola – Laboratorio di Editing III edizione


Entra nella riunione in Zoom

https://us02web.zoom.us/j/89566388415?pwd=UTI4QjJRbXBpdXp6OXlqYUN4QU1jZz09


ID riunione: 895 6638 8415

Passcode: 042655


Vi ricordo anche di scrivermi un messaggio in DM su IG per essere inserite nella lista di amici stretti e di iscrivervi al canale Telegram, qui: https://t.me/+tUOBhXetJd5jYzdk


Ora, passiamo ai vostri compiti prima del 20 settembre:

  • Leggere il romanzo (disponibile da domani)

  • Avere un'opinione sul romanzo stesso e, se vi va, scrivermela.

La mail di riferimento per il laboratorio è sempre la stessa: labussola.egm@gmail.com qui dovrete anche inviare i compiti e le esercitazioni tra una lezione e l'altra.


Perché è così importante leggere il romanzo e avere un'opinione? Perché quello che farete leggendolo è ciò che io definisco: prima lettura integrale. Fondamentale prima di iniziare un editing, e vedremo perché. Insieme al romanzo, domani in allegato troverete anche un micro schema di analisi che potrà guidarvi durante la lettura critica.


Dato che sono un po' precisetta – spero vi abituerete – ecco il programma per la prima lezione.

  1. Breve introduzione all'editing. Cos'è, a cosa serve e perché (circa 15 minuti).

  2. Primo ragionamento post lettura. Macro punti da definire, problematiche interne e collaterali del romanzo (circa 30/40 minuti)

  3. Editing (tutto il resto del tempo)

  4. Conclusioni e domande + assegnazione esercizio (gli ultimi minuti!)

Una cosa importante che preciserò fino allo sfinimento: durante il laboratorio potete (anzi: dovete!) interrompermi, chiedere e parlare in qualsiasi momento. Anche io vi porrò delle domande. Tutto serve per lavorare attivamente e confrontarci al meglio sul testo.


La lezione verrà registrata, quindi se non vi va di mostrarvi potete oscurarvi, anche se mi dispiacerebbe. L'importante è che interagiate, se poi vorrete farlo con i segnali di fumo o con i piccioni viaggiatori non fa differenza.


Tutti i materiali che analizzeremo, le slide, il lavoro, il file editato ecc. saranno poi caricati negli articoli di aggiornamento tra una lezione e l'altra che usciranno il lunedì successivo (nel primo caso, lunedì 25). Mentre gli articoli di approfondimento saranno giornalieri. Sembra più difficile a dirlo che a farlo, ma se avete domande scrivetemi.


Spero di aver detto tutto ciò che c'è da sapere prima di iniziare e di non aver sbagliato nulla.

Se così non fosse, sapete dove sono!

A domani!


Un caro, carissimo saluto!

Gloria

bottom of page