#6 Riepilogo 1 – 15 settembre
Buonasera, laboratorianti!
Oggi ho battuto il record di tempo speso a leggere, vi faccio un riepilogo con uno scopo:
– 100 pagine di un epic fantasy a sfumature horror
– 70 pagine di fantascienza ucronica
– 20 pagine di prova su un manuale di self-help
– 5 racconti da tre cartelle per un progetto aziendale a tema “appuntamenti”
– 15 pagine di un manuale sullo Storytelling che sto disperatamente tentando di studiare
– e il bonus delle revisioni della nostra autrice.

Okay, non voglio spaventarvi, ma, sì: accade anche questo. Lo sottolineo: non è il numero di pagine a dover spaventare (sommate sono poco più di 130 e, ne sono sicura, in alcune sessioni di lettura le avrete superate anche voi – magari con quel romanzo dal quale non riuscivate a staccarvi prima di cadere addormentate tipo Aurora), ma spaventa la differenza dei temi.
Sono ben sei “mondi” diversi, distanti. Ovviamente lo sono i contenuti (le trame o le scalette), ma lo sono anche gli aspetti formali (lo stile, il fraseggio, la voce) e le finalità (lo scopo, se valutazione o editing o progetti a fine di formazione ecc.)
Vi capiterà, e ve lo auguro, di dovervi ripulire tra una lettura e l’altra. Mi spiego: stamattina ho concluso le 100 pagine dell’epic fantasy dalle 9:00 alle 10:30/10:45 circa e fino alle 11:30 non ho fatto altro se non creare grafichette per IG, per voi o per altri progetti. Sì, grafichette carine con pezzi di carta e libri watercolor. Ho cercato di ripulirmi, di dimenticare ciò che avevo letto per prepararmi a un altro romanzo (in questo caso, alla prova sul manuale che ho svolto tra le 11:30 e le 12:15/12:30).
Fare qualcosa che vi distragga dalle storie è fondamentale, perché solo così potrete concentrarvi a mente “pulita” di volta in volta. Tra i peggiori errori dell’editor c’è sicuramente il confondere le trame, confondere i nomi e i conflitti. Dunque, non solo è bene avere un documento di riepilogo per ogni lavoro, ma riuscire anche a resettare la mente.
Ora, veniamo a noi, a proposito di documenti di riepilogo.
Qui trovate il testo con le risposte dell’autrice ai nostri primi commenti (è quello che useremo giovedì). L'autrice usa OpenOffice, dunque se avete problemi di visualizzazione scrivetemi.
Qui, invece, trovate il documento di riepilogo con due domande che ho posto alla nostra autrice (giovedì le penseremo insieme).
Domani parleremo di collaborazioni e autori.
Nel frattempo, sapete dove trovarmi.
A presto!
G.