top of page
Immagine del redattoreGloria Macaluso

#39 – Un piano di studi consigliato

Bentrovate, laboratorianti!


Gli ultimi articoli del lab si avvicinano, ne mancano solo due e poi l’area riservata rimarrà vuota. Lo so che devo smettere di mettermi a piagnucolare, ma non ne posso fare a meno! Cerchiamo di ragionare sulle cose positive: il LAB finisce, ma c’è ancora tanto da imparare.



Per questo motivo, ecco un “piano di studi” per non rimanere con le mani in mano nel prossimo anno (sì, è un piano annuale, più di così non dovreste avere una vita e noi questo non lo vogliamo).


1.

In ordine di “importanza”, l’ho già detto, i libri, la lettura, vengono prima di tutto, quindi potete rifarvi all’articolo #32 – ma in generale qualsiasi libro può insegnarvi qualcosa, anche cosa non fare. Questo è, tra le altre cose, uno studio che non potrete finire mai, visto che non è possibile leggere tutti i romanzi mai scritti. Quindi, una volta passato il periodo di “rodaggio”, iniziate a dirigervi su strade più adatte ai vostri passi, cioè ai libri che volete lavorare (generi, target ecc.)


2.

La seconda posizione, dopo i libri, è lo studio frontale della scrittura narrativa, in particolare lo studio della narratologia. Ecco una lista di titoli in ordine crescente di livello per il prossimo anno, uno al mese:


Gennaio: Scrivere un romanzo, Donna Levin QUI

Febbraio: Master di scrittura creativa, Jessica Page Morrell QUI

Marzo: Il viaggio dell’eroe, Christopher Vogler QUI

Aprile: La promessa della vergine, Kim Hudson QUI

Maggio: Il grande libro della scrittura, Marco Franzoso QUI

Giugno: Il testo narrativo, Bernardelli e Ceserani QUI

Luglio: Val più la pratica, Andrea de Benedetti QUI

Agosto: La caffettiera di Carta, Antonella Cilento QUI

Settembre: Leggere, scrivere, argomentare, Luca Serianni QUI

Ottobre: Immaginare le storie, Mozzi e Durante QUI

Novembre: Del narrare, Daniele del Giudice QUI

Dicembre: Il racconto, Paolo Giovannetti QUI


3.

In ultimo, ma non per importanza, i titoli riguardanti l’editoria. Anche in questo caso ve ne riporto uno per mese, a livello crescente.


Gennaio: L’editing professionale, Giuliano e Manzi QUI

Febbraio: Fare editoria, Luca Leone QUI

Marzo: Editoria. Istruzioni per l’uso, Diego Guida QUI

Aprile: Manuale di redazione, Apogeo – a cura di, QUI

Maggio: I meccanismi dell’editoria, Roberto Cicala QUI

Giugno: Correggimi se sbaglio, Autori vari, QUI

Luglio: I ferri del mestiere, Fruttero e Lucentini QUI

Agosto: Storia dell’editoria letteraria1945-2003, Gian Carlo Ferretti QUI

Settembre: Storia confidenziale dell’editoria italiana, Gian Arturo Ferrari QUI

Ottobre: L’Italia del libri, Tommaso Munari QUI

Novembre: L’impronta dell’editore, Roberto Calasso (trovate gratuitamente il digitale sul sito Adelphi)

Dicembre: La letteratura oggi, Giuliana Benvenuti QUI


***

Chiaramente, i libri hanno un costo. Per i libri di studio l’ebook o il digitale va benissimo, per i romanzi vanno benissimo gli audiolibri. Quelli sottolineati sono anche quelli che trovate più facilmente in biblioteca.


Ed ecco tutto, anche per oggi!

Vi ricordo la scadenza dell’esercizio alle 18:30,

A presto,

G.


p.s. trovate il modulo della recensione sul sito: grazie già da ora!

Comentarios


bottom of page