top of page

# 27 – Scalette e personaggi

Buonasera, laboratorianti!


Con l’inconveniente tecnico risolto, vi riporto l’articolo che avrei dovuto pubblicare ieri. Parliamo dei documenti a sostegno dei documenti di controllo. Vi farò impazzire, lo so.



L’articolo, pensato inizialmente come calderone sui documenti a sostegno del doc di controllo, nasce invece da una richiesta specifica di Nora sulle schede-personaggio e le scalette pre-stesura.


Partiamo da un presupposto: l’editing si serve di questi strumenti, ma non li progetta (è compito di chi scrive); eppure, quando facciamo affiancamento o tutoraggio o quello che alcuni chiamano “editing di sviluppo” o “coaching narrativo”, è nostro compito supportare gli autori e le autrici nella stesura di progettazione che, fra i mille documenti (wordlbuilding, atmosfera, stile, fonti, bibliografia, genere, ispirazioni ecc.), si occupa anche di schede del personaggio e di scaletta pre-stesura.


Partiamo dalla scaletta. Vi assicuro che l’affiancamento alla stesura – quel servizio che si concentra sul tutoraggio dell’autore alla stesura della scaletta e del testo tutto, cioè dell’intero romanzo – è uno dei servizi più belli e sfiancanti e lunghi e costosi che possiamo offrire. Significa, la maggior parte delle volte, partire da un semino appena germogliato: chi scrive sa di cosa vuole parlare, conosce parte della sua storia, in misura più o meno approfondita, ma non ha idea di come buttarla già, di come strutturare il libro nella sua forma definita ma non per forza definitiva di oggetto-fruibile; di come partire all’arrembaggio.

Qui interveniamo noi.


Quello che vi riporto qui sotto, come sempre, è il mio metodo, mi auguro di cuore che riuscirete a trovare il vostro, quello con cui vi troverete a vostro agio, conoscendolo fin nei più insignificanti dettagli.


Prima di tutto: cos’è la scaletta pre-stesura? Un documento modificabile che mette confini ma non ingabbia mai la storia. Si tratta di un file al quale si lavora insieme all’autrice/autore, in diretta, e che, dopo aver definito la fabula, mette nero su bianco l’intreccio. Ovvero: Prologo, Capitolo 1, Capitolo 2 e così via. Insieme all’autrice, in call o dal vivo quando è possibile, ci si mette a pensare a cosa succede sulla pagina, avendo più o meno chiara la fabula. Si scrivono piccoli paragrafi per ogni capitolo, stando sul generale, ma non troppo, in modo tale da ottenere una traccia definita delle singole scene e dei capitoli e, infine, di tutto il romanzo. Per approfondire, un post IG vecchio ma attuale: https://www.instagram.com/p/CQygDqVnPx_/?img_index=4


Ovviamente, la scaletta pre-stesura può essere poi ri-approfondita in una scaletta di scene, (un po’ come scrivo nel post), ma il lavoro dell’affiancamento è già abbastanza lungo. Di solito, io conto un numero minimo di 10 ore di call/incontri per strutturare la scaletta, con un massimo di 20 ore. Dopodiché si inizia la stesura.


Quando si inizia a scrivere, la scaletta, dicevo, è un confine, non una gabbia, dunque si può tranquillamente modificare, in linea, però, con la coerenza narrativa.


E qui veniamo alle schede del personaggio, un elemento di massima attenzione proprio in merito alla coerenza e alla credibilità. La scheda del personaggio è, infatti, un altro file a supporto del doc di controllo o che invece viene definita da zero se si parla di affiancamento. Un documento che descrive i personaggi principali (i principali e i secondari, con una sola lista delle comparse – ad esempio: Lina, la donna alla cassa al supermercato, e basta) in tutte le loro caratteristiche, fisiche e mentali. Dunque una descrizione fisica accurata (anche se non viene riportata nel testo) e una descrizione psicologica ancora più dettagliata. In queste schede si esplicita anche il conflitto del presente narrativo (intreccio principale/fabula principale o primari), dunque il problema del personaggio e cosa vuole fare o deve fare per superare/non superare l’ostacolo e le sue, passatemi il termine, paranoie interiori (solitamente legate a intreccio e fabula secondari).


In calce a questo articolo trovate un esempio brutto graficamente, ma ancora utile di schede del personaggio: https://editorgloriamacaluso.com/2018/05/03/editing-revisionare-un-romanzo-la-trama/


Ecco tutto per adesso, se ci sono domande più specifiche sapete dove trovarmi!

A tra pochissimo!

G.


bottom of page